Le nostre edizioni
next floor 1-2025
Design di qualità. Che cosa lo contraddistingue?
- Il design industriale è sempre espressione dello spirito di un’epoca. Il concetto vale anche per l’ascensore per passeggeri.
- Abbinamenti creativi: gli interni degli ascensori Schindler si sono rifatti il look.
- L’estetica come questione di percezione personale: intervista all’architetto Claude Lichtenstein.
- Sopra le nuvole: ci siamo mescolati tra la folla nell’ascensore panoramico più alto d’Europa.
- Tra forma e funzione, arte e affari: un ritratto di tre designer svizzeri.
- The Art of Schindler: un viaggio iconografico nell’universo colorato e creativo degli ascensori Schindler.
- Un nuovo CEO e scale mobili sulle vette delle montagne: novità dal mondo di Schindler Svizzera.
- Lo Schindler X8 offre agli architetti nuove possibilità di progettazione e conquista con il suo design.
- Bauhaus, Jaguar, Louboutin: ci sono design il cui fascino è indifferente al passare del tempo.
- Le esigenze di mobilità verticale per l’Alto Pont-Rouge erano elevate, anche per gli standard Schindler.
- Ogni anno vengono depositati centinaia: Cosa verrà ridisegnato in Svizzera?
next floor 1-2024
150 anni di Schindler: una storia in movimento
- Da officina per macchine agricole ad azienda globale produttrice di ascensori.
- Le pietre miliari della storia aziendale di Schindler.
- Patrick Hess in un’intervista sulla Svizzera come Paese degli ascensori.
- The Art of Schindler: ascensori e scale mobili come elementi di design.
- 1874 e 2024: il grande confronto tra l’anno della fondazione e quello dell’anniversario.
- Storie di Schindler: quattro storie emozionanti che hanno avuto luogo in ascensore.
- «L’ascensore ha qualcosa di magico», intervista con il professor Lee E. Gray.
- L’ascensore si e sviluppato in queste 15 tappe.
- Due gemelli, tre fratelli, padre e figlia: un ritratto di tre famiglie Schindler.
- Cosa riserveranno i prossimi 150 anni all’industria degli ascensori?
- Rhytech-Areal: a Neuhausen, gli ascensori Schindler vi portano al caffe con vista sulle cascate del Reno.
- Statistiche su ascensori e scale mobili con un tocco di ironia.
next floor 2-2023
Ampliare. Un bene per le risorse e per l’ambiente.
- Costruire invece di smaltire
- Intervista all'architetto basilese Dominique Salathé
- Come gli ascensori modernizzati creano valore aggiunto
- BuildingMinds fornisce alle società immobiliari i dati necessari per raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità
- La professoressa Karen Scrivener dell'EPFL di Losanna studia il cemento sostenibile
- L'installatore Schindler Marcel Imgrüth è specializzato nella modernizzazione degli ascensori
- Come funziona l'economia circolare alla Schindler
- In tutto il mondo, i vecchi edifici vengono utilizzati per nuovi scopi
- next news: notizie nel mondo Schindler
- Una vecchia proprietà torna a risplendere: un ex deposito di vini viene trasformato in un affascinante edificio residenziale
- Fatti e cifre sul tema dell’ampliamento
next floor 1-2023
BIM: l’edilizia digitale dalla progettazione alla manutenzione
- Il Building Information Modeling sta guadagnando terreno nell’edilizia svizzera
- La sostenibilità è un fattore trainante per il BIM, afferma l’esperto Andreas Pilot in un’intervista
- Thermoplan AG si affida costantemente al BIM per i suoi nuovi progetti edilizi
- Come un disegnatore di macchine, una docente di Virtual Design e un’ingegnera sperimentano lo sviluppo con il BIM
- Glossario BIM: ecco i termini più importanti della pianificazione digitale
- Con il BIM stanno nascendo nuovi profili professionali
- Questi affascinanti edifici sono stati progettati in modo digitale
- next news: notizie nel mondo Schindler
- Un enorme progetto di riqualificazione: a Telli sono stati ammodernati due edifici e i relativi ascensori
- Fatti e cifre sul Building Information Modeling
next floor 2-2022
Il legno, una materia prima sotto i riflettori
- Nelle costruzioni in legno si superano confini che sembravano insormontabili
- Illustrazione: i grattacieli in legno più alti del mondo
- Intervista ad Andrea Frangi, esperto di costruzioni in legno dell’ETH
- Ricercato con urgenza: l’albero resistente al clima
- Il legno è il loro mestiere: ritratto di un artista, una falegname e un fabbricante di scandole
- Il vano ascensore modulare in legno: un progetto pionieristico nella Svizzera centrale
- La soluzione standard di Schindler per ascensori con vani in legno
- Questi edifici in legno ispirano il mondo dell’architettura
- next news: notizie nel mondo Schindler
- Edilizia nel 2050: come si vive nella power house
- Fact&Figures su industria del legno e silvicoltura
next floor 1-2022
Edilizia senza ostacoli
- Grandi progressi nell’edilizia senza barriere
- Come appare un edificio senza barriere
- Come tre persone colpite eliminano gli ostacoli
- L’obiettivo di Schindler: i prodotti devono essere utilizzabili da tutti
- Intervista a Eva Schmidt, responsabile del centro specializzato «Architettura senza ostacoli»
- Nella Fondazione St. Josef vengono allenate persone con disabilità
- Cinque progetti faro in termini di assenza di barriere
- next news
- Focus sul nuovo Centro di Giustizia e Polizia di Zurigo
- Facts & Figures
next floor 2-2021
Robotica da costruzione
- La rivoluzione dei robot in cantiere
- Robot come paladini del clima
- Schindler R.I.S.E: perforazione sicura 24 ore su 24
- Operazioni di costruzione degli edifici: aiutanti efficienti
- Il primo edificio residenziale al mondo costruito digitalmente a Dübendorf
- Intervista a Konrad Graser,responsabile del progetto di DFAB House
- Ritratto di cinque robot straordinari
- Sull’acqua, sulla terra e nell’aria: i robot conquistano nuovi territori
- Perché le persone saranno ancora necessarie in futuro
- Schindler next news
- Con i robot in un mondo nuovo? Cinque esempi di best practice globali
- Fatti e numeri
next floor 1-2021
Costruire per la salute
- Un’ondata edilizia e di innovazione sta travolgendo gli ospedali
- «La longevità sta diventando un criterio decisivo anche per gli edifici ospedalieri»
- Architettura Curativa – Ospedali svizzeri
- Viaggi sicuri in tempi incerti
- Le lezioni della pandemia: quattro visioni
- Verde e sana nel futuro
- Edilizia sana: c’è ancora molto da fare
- Soluzioni intelligenti per esigenze elementari
- Schindler next news
- Facts & figures
next floor 1-2020
Impianti sportivi – icone architettoniche
- Sfide sportive per architetti, ingegneri e committenti
- Sfide progettuali e creative nella costruzione di stadi
- Mobilità in occasione di grandi eventi
- Per un evento sportivo ed emozionale
- I nuovi stadi di hockey su ghiaccio in Svizzera
- 2500 anni di storia
- Il nuovo mondo dello sport di alto livello
- «Nel fine settimana vorresti soltanto dormire»
- Le icone tra gli stadi sportivi
- Schindler next news
- Extra è il nuovo standard
- Facts & figures
next floor 2-2019
Urbanistica 2.0: più intelligente, più densa, più accogliente
- Un viaggio urbano tra presente e futuro
- La città ideale di domani: quattro visioni
- Erlenmatt Ost – un esperimento che sembra avere successo
- Future Cities Laboratory – con uno sguardo d'aquila verso il futuro
- «Lo sviluppo urbano è virale»
- Mobilità urbana: controllata in modo intelligente
- Vivere in modo sano nella città del futuro
- Vulcano: Digitali in tutto e per tutto
next floor 1-2019
Il passaggio a edilizia e immobili sostenibili
- Il passaggio a edilizia e immobili sostenibili
- La ristrutturazione energetica degli edifici passo dopo passo
- Costruire in modo intelligente grazie alle start-up svizzere
- Il primo condominio energeticamente autosufficiente al mondo
- «Solo chi si prende più tempo può trovare nuove soluzioni»
- Per un aumento dell'efficienza degli ascensori
- Etichette: un aiuto per una visione chiara
- Edifici ecologici innovativi in tutto il mondo
- A Ebikon Schindler stabilisce ancora una volta nuovi standard
Abbonamento gratuito next floor
Desidero abbonarmi alla rivista Schindler next floor e riceverne una copia due volte l'anno a partire dal prossimo numero. L'abbonamento è gratuito e può essere disdetto in qualsiasi momento.