In Svizzera, gli ascensori, le scale mobili e i marciapiedi mobili possono essere immessi in commercio e utilizzati soltanto se soddisfano i requisiti elevati in materia di sicurezza e salute definiti nell’ordinanza sugli ascensori e nell’ordinanza sulle macchine della Confederazione. La base giuridica per tali ordinanze è data dalla Legge federale sugli ostacoli tecnici al commercio (LOTC) e dalla Legge federale sulla sicurezza dei prodotti (LSPro).
Tali leggi regolamentano l’immissione in commercio di impianti nuovi e sostitutivi. Con l’ordinanza sugli ascensori e l’ordinanza sulle macchine sono state recepite nel diritto nazionale la direttiva europea sugli ascensori 2014/33/UE e la direttiva europea sulle macchine 2006/42/CE.
È importante ricordare che per l’immissione in commercio di nuovi impianti occorre altresì attenersi alle prescrizioni cantonali in materia di edilizia.
La Legge sui disabili (LDis) trova applicazione nei casi di costruzione o rinnovo di edifici o impianti, laddove il progetto è soggetto a obbligo di autorizzazione secondo il diritto cantonale. All’art. 3, la LDis individua tre categorie di costruzioni e impianti, per le quali devono essere soddisfatti requisiti edilizi specifici:
Le aree di pubblico accesso delle costruzioni e degli impianti con destinazione pubblica devono essere rese accessibili ai disabili. Per gli immobili residenziali con oltre otto unità abitative, deve essere invece garantito soprattutto l’accesso all’edificio e alle singole abitazioni su ogni piano. Tale tipo di accesso prevede anche l’obbligo di fornire su tutti i piani un ascensore a norma di legge, accessibile alle persone in sedia a rotelle.
I dettagli relativi alla configurazione dell’accesso e alle disposizioni di esecuzione tecnica sono reperibili nella norma svizzera SN 521500 (SIA 500), nel diritto cantonale in materia di edilizia e nella norma europea SN EN 81-70.
La norma di protezione antincendio nonché le direttive antincendio e le disposizioni di controllo dell’Associazione degli istituti cantonali di assicurazione antincendio (AICAA) sono state recepite da tutti i cantoni e valgono sull’intero territorio svizzero.
Vorreste saperne di più? Per una panoramica delle norme in vigore, vi invitiamo a consultare il sito dell’Associazione di imprese svizzere di ascensori (Verband Schweizerischer Aufzugsunternehmen).
Muoversi in sicurezza e senza limiti: gli ascensori svolgono un ruolo decisivo nella mobilità quotidiana perché promuovono autonomia, inclusione e spontaneità d’azione.
Come azienda leader nel settore degli ascensori, ci assumiamo la responsabilità di garantire che le nostre soluzioni siano accessibili e sicure per tutti i passeggeri, con o senza disabilità.
Vi proponiamo un’offerta completa di allestimenti interni della cabina, affinché tutte le persone possano muoversi da un piano all’altro dell’edificio in tutta sicurezza e comodità, senza stress e senza barriere.
Funzioni di supporto complete
Pulsantiere di cabina con contrasti elevati, pulsanti tattili e annunci vocali per aiutare le persone con disabilità visive.
Più sicurezza
Corrimano laterali per una maggiore stabilità e sicurezza durante la corsa.
Specchio per agevolare l’uscita
Specchi sulla parete posteriore della cabina per aiutare le persone in sedia a rotelle a uscire dall’ascensore.
Upgrade dell’ascensore
Ammodernamento della cabina dell’ascensore grazie a design di alta qualità e funzionalità senza barriere.
La necessità di spazi abitativi privi di barriere cresce: entro il 2050, circa una persona su quattro in Svizzera avrà più di 65 anni*. Molte hanno, e avranno, bisogno di soluzioni senza barriere, così come i loro familiari. Chi oggi adotta un approccio senza barriere si rivolge a un gruppo target crescente e rende il proprio immobile adatto alle esigenze di domani.
Nese Gülec, Member of the Executive Board - Director New Installation & Fulfillment
Desiderate saperne di più su queste e altre soluzioni? Date un’occhiata al nostro opuscolo o richiedete una consulenza personale.
* Ufficio federale di statistica UST. Scenari dell’evoluzione demografica della Svizzera e dei cantoni, 2025–2055 (consultato il 16.07.2025).