Schindler non fa distinzioni
La generazione, l'orientamento sessuale, l'origine, il genere o la disabilità fisica hanno un ruolo importante per noi - ma non fanno la differenza. Il Comitato Inclusione e Diversità di Schindler lavora intensamente su questi temi.
Non scendiamo a compromessi quando si tratta di sicurezza nei cantieri, di qualità dei nostri prodotti o di sostenibilità delle nostre catene di fornitura. Lo facciamo anche nei rapporti con i nostri dipendenti e con tutte le persone con cui interagiamo quotidianamente: Siamo sempre sullo stesso piano e non facciamo distinzioni.
L'inclusione e la diversità sono parte integrante della nostra strategia aziendale.
Il Comitato per l'inclusione e la diversità è attivo in Schindler Svizzera da diversi anni. Il team ha lavorato intensamente su questo tema negli ultimi anni e si concentra su sei dimensioni: "Design per tutti", "Orientamento sessuale e identità di genere", "Multiculturalità ed etnia", "Genere", "Età e generazione" e "Disabilità". Per ogni dimensione sono previste attività e progetti diversi all'anno. Ad esempio, stiamo lanciando la campagna interna "#Augenhöhe", offriamo ai nuovi dipendenti donne un networking mirato in un sistema di onboarding, abbiamo in corso un programma per l'integrazione dei rifugiati o sosteniamo attivamente la comunità LGTBQ come sponsor del Pride Central Switzerland.
Un aspetto fondamentale del nostro impegno è che esso è integrato nella nostra strategia aziendale ed è sostenuto e promosso dal Comitato esecutivo di Schindler Svizzera e dal Gruppo Schindler. Il Comitato per l'inclusione e la diversità sta registrando movimenti e progressi in molte aree. Ad esempio, la percentuale di donne tra tutti i dipendenti Schindler che lavorano in Svizzera è aumentata di quasi il 5% in un anno.