Schindler investe in un nuovo stabilimento a Locarno
Prevista nel primo semestre 2028 l’entrata in un nuovo e moderno stabilimento nella zona di Riazzino per la produzione dell’elettronica.
Schindler trasferisce la sua fabbrica di elettronica all'interno dell'area di Locarno. A Riazzino sorgerà un impianto di produzione all'avanguardia, in grado di soddisfare i crescenti requisiti in materia di condizioni di lavoro dei collaboratori, tecnologia, capacità e sostenibilità.
Nel centro di Locarno, Schindler produce da quasi 80 anni componenti elettronici per i sistemi di controllo degli ascensori destinati al mercato globale. Gli attuali spazi stanno però diventando troppo piccoli: la superficie limitata e la posizione nel mezzo di un quartiere residenziale rendono difficile l'ulteriore sviluppo dello stabilimento. Per questo Schindler trasferirà la produzione a Riazzino, dove verrà modernizzato e ampliato per la produzione un edificio esistente. Con questo passo, l'azienda crea le premesse per un'ulteriore crescita, processi di produzione ottimizzati e uno sviluppo sostenibile a lungo termine.
- Riaffermato l’impegno nei confronti della piazza di produzione Ticino: con il trasferimento all'interno della zona di Locarno, Schindler sottolinea la propria responsabilità nei confronti dei collaboratori, provenienti in maggioranza dal Ticino e dalle regioni limitrofe del Nord Italia. Nella nuova sede, i collaboratori potranno usufruire, tra l'altro, di ampie sale pausa, di un ristorante per il personale e di un centro di formazione e training. Inoltre, grazie agli ottimi collegamenti viari e ferroviari, lo stabilimento è facilmente raggiungibile.
- Ambiente di produzione moderno: tutte le aree dedicate all'elettronica e al montaggio saranno riunite su un unico piano di 16’000 m2. Soluzioni logistiche completamente automatizzate, compreso un nuovo magazzino pure automatizzato, garantiranno processi efficienti e più sicuri.
- Focus sulla sostenibilità: il nuovo stabilimento sarà gestito secondo un concetto energetico sostenibile, che include impianti fotovoltaici e un sistema intelligente di controllo dell'energia e dei processi.
- Polo di innovazione: la sede sarà ampliata come centro di competenza globale di Schindler per l'elettronica. Inoltre, Schindler continua a investire nelle nuove leve: a Locarno sono attualmente in formazione 22 apprendisti come tecnici in elettronica e in automazione.
«Con il nuovo stabilimento gettiamo le basi per una crescita sostenibile, garantiamo posti di lavoro a lungo termine nella regione e fissiamo nuovi standard nella produzione elettronica», afferma Michele Peretti, responsabile dello stabilimento di Locarno. Il trasferimento nella nuova sede produttiva è previsto per l'inizio del 2028. Fino ad allora, l'attività a Locarno proseguirà senza cambiamenti. L'area esistente a Locarno sarà poi riqualificata per un uso misto (residenziale e commerciale).
La città di Locarno sostiene pienamente il progetto di Schindler. «In un momento di incertezza economica e di concorrenza globale, il fatto che una grande azienda come Schindler continui a credere e investire a Locarno è una bellissima notizia non solo per la Città ma per tutto il Ticino » si rallegra Nicola Pini, Sindaco di Locarno. I posti di lavoro e le entrate fiscali sono preziosi per la regione. «Ma i piani di Schindler si spingono oltre: si tratta di innovazione, qualità, competenze, conoscenze, progetti, credibilità e futuro», sottolinea Pini.