Energia per il futuro: Schindler mette in funzione un accumulatore a batteria
Schindler lancia un segnale forte a favore della transizione energetica: alla fine di ottobre, presso il campus di Ebikon è entrato in funzione un Battery Energy Storage System (BESS).
«Grazie ai nostri impianti solari di grandi dimensioni, produciamo autonomamente il 40% del nostro consumo annuo. Tuttavia, la produzione di questa energia non è prevedibile. Per questo serve un sistema in grado di stabilizzare la rete elettrica e di aumentare la sicurezza dell’approvvigionamento», spiega Herbert Stadelmann, Head Facility Management di Schindler.
Batteria per 8000 economie domestiche
L’accumulatore, del peso di circa 45 tonnellate, ha una potenza di 2,1 megawatt (MW) e una capacità di 4,2 megawattora (MWh). Il BESS completa così l’intero sistema del campus di Ebikon e viene utilizzato tutto l’anno. A titolo di confronto, la batteria potrebbe fornire corrente per un’ora a 8000 economie domestiche di medie dimensioni. «Il BESS non è quindi un investimento solo per Schindler, ma per l’intera regione», sottolinea Stadelmann. Schindler è una delle prime aziende industriali della Svizzera centrale a disporre di un proprio grande accumulatore.
Gli accumulatori a batteria stabilizzano la rete elettrica
L’accumulatore a batteria è stato installato dal fornitore di energia della Svizzera centrale CKW ed è integrato nel relativo Flexpool, una grande centrale elettrica virtuale che contribuisce a mantenere stabile la rete elettrica svizzera. In questo modo il BESS può immettere o prelevare energia dalla rete in pochi millisecondi. «Gli accumulatori a batteria di grandi dimensioni, come quello di Schindler, compensano le fluttuazioni nella rete elettrica. Ogni accumulatore fornisce così un importante contributo alla sicurezza dell’approvvigionamento e al successo della transizione energetica», afferma Christian Wagner-Boysen, project manager presso CKW.
Tecnologia chiave per la transizione energetica
Il BESS è stato fornito da Energy Vault, un’azienda del settore con sede in Ticino e specializzata nello sviluppo e nella fornitura di sistemi di accumulo convenienti ed efficienti, in grado di accelerare la transizione globale verso le energie rinnovabili. «Siamo lieti di contribuire all’impegno di Schindler a favore di un futuro rinnovabile», sottolinea Gianmarco di Energy Vault. «Sostenere i nostri partner nel loro percorso verso la transizione energetica è una componente essenziale della nostra missione». Perché questo è anche l’obiettivo, come sottolinea Herbert Stadelmann: «Con il nostro accumulatore a batteria ci assumiamo responsabilità e promuoviamo la transizione energetica».