Meet Julien: Servizio proattivo per un'interruzione minima
Julien Locher sa come sorprendere e rendere felici i propri clienti. Come ci riesce? Risolvendo i problemi prima ancora che si accorgano che esistono.
Per sette anni, la sua missione è stata garantire che gli abitanti della meravigliosa città svizzera di Berna vivessero le proprie giornate e il proprio lavoro senza disagi. Per fortuna, la tecnologia digitale a cui Julien si affida rende questa missione più semplice che mai.
Il suo lavoro ha un impatto su migliaia di persone che lavorano in negozi, banche, centri medici, ospedali, edifici pubblici e persino nel parlamento svizzero. Le relazioni che ha stretto negli anni con i suoi clienti e la sua conoscenza delle loro attività sono per lui motivo di grande orgoglio. Ma ciò che sorprende davvero è che l’obiettivo finale del lavoro di Julien è essere invisibile.
Per lui infatti, come per tutte le altre persone che lavorano per Schindler, la vera sfida è assicurare che gli ascensori e le scale mobili dei propri clienti funzionino bene e senza intoppi. Così come ridurre al minimo i disagi. "La cosa più importante", dice, "è conoscere le esigenze dei clienti e agire dietro le quinte." Lavorare alla massima efficienza mantenendo un basso profilo significa evitare disagi per le persone che usufruiscono di un edificio o di una struttura.
La rapida diffusione degli ascensori connessi digitalmente ha consentito di raggiungere incredibili livelli di assistenza operando dietro le quinte. Schindler impiega i dati in tempo reale raccolti dalle unità per identificare i problemi, stabilire i requisiti di manutenzione e programmare gli interventi di assistenza, spesso senza che il cliente si accorga di nulla.
Un giorno nella vita di un esperto di ascensori
Come è organizzata la giornata di lavoro tipo di Julien? I lavori della giornata vengono organizzati in base alle priorità e comunicati a Julien tramite l’app per smartphone. Naturalmente, Julien pianifica la propria giornata anche in base alla propria valutazione professionale: "Parlo molto con i clienti per capire quali operazioni hanno la priorità e fare in modo che gli edifici continuino a funzionare senza intoppi", afferma.
Nel garantire velocità ed efficienza, Julien utilizza per ogni operazione i dati precisi e dettagliati del Technical Operations Center (TOC) di Schindler. I TOC sono gli hub centrali di Schindler, che raccolgono e monitorano i dati provenienti dagli ascensori connessi dei clienti per poi trasformarli in informazioni azionabili.
Ciò che impressiona davvero la clientela è quando Julien arriva e, grazie ai dati, conosce già diverse opzioni per risolvere un problema. Benvenuti nel mondo degli ascensori connessi: Quando è necessario un intervento in loco, il TOC invia a Julien e al suo staff i dati specifici dell'ascensore in questione tramite un'app per segnalare il problema.
In più, fornisce anche suggerimenti diagnostici sul potenziale problema. "Se c’è qualcosa che non va, l’app mi aiuta a trovare una soluzione velocemente", spiega Julien. "Se devo recarmi in un edificio di 20 piani, ad esempio, so esattamente quale ascensore raggiungere, a che piano e quale procedura eseguire. Molto spesso risolvo il problema ancora prima che il cliente sappia della sua esistenza!".
Il servizio di manutenzione degli ascensori rapido ed efficiente
Tempi di risposta più veloci, riparazioni più rapide e meno interruzioni si traducono in un enorme impatto positivo per i clienti degli ascensori connessi. "Si instaura una buona relazione tra te e il tuo cliente, poiché il cliente si fida di quello che fai", afferma Julien.
In altre parole, combinando le informazioni digitali all’esperienza professionale dei nostri tecnici manutentori e alla conoscenza delle esigenze dei clienti, Schindler è in grado di ottimizzare i tempi di operatività e mantenere gli edifici in funzionamento. E questa è un’ottima notizia per i nostri clienti.