Schindler fa di nuovo parte del progetto «volontari montagna»
Dopo il successo del progetto pilota nel 2023, anche nel 2024 abbiamo partecipato al progetto «volontari montagna». I team Schindler hanno dimostrato tutto il loro impegno in quattro fattorie di montagna.
Anche quest’anno le attività di volontariato nelle fattorie di montagna
sono state un successo. Nell’ambito del nostro 150° anniversario, abbiamo
potuto dare un prezioso contributo alla conservazione del nostro paesaggio
montano e al sostegno delle famiglie contadine in varie regioni della Svizzera.
All’insegna del motto «1 giorno, 5 luoghi, 0 incidenti» le collaboratrici e i
collaboratori di Schindler e AS hanno dato una mano.
In uno dei cinque luoghi previsti, l’Alpage de Rionde, è stato necessario annullare l’attività di volontariato. Qui aveva già nevicato e per la data alternativa avevamo ricevuto poche iscrizioni. Nelle altre quattro fattorie di montagna, nei mesi di settembre e ottobre, un totale di quasi 40 colleghe e colleghi ha lavorato per un Giorno per luogo. Alle due aziende agricole di Weggis e Glarona, dove il team di Schindler aveva già lavorato lo scorso anno, se ne sono aggiunte questa volta una nell’Emmental bernese e una nella Svizzera francese.
Sono stati svolti vari lavori: in tutte le fattorie è stata raccolta la frutta, sono stati ripuliti prati e pascoli da erbacce e pietre ed è stata preparata la legna da ardere per i mesi invernali. Nella fattoria di Glarona bisognava spargere sette metri cubi di ghiaia sul sentiero naturale. Ma, a prescindere dal lavoro, i team Schindler hanno dato il massimo. La sera le volontarie e i volontari sono tornati a casa stanchi ma visibilmente soddisfatti. Siamo particolarmente orgogliosi del fatto che anche quest’anno non abbiamo avuto incidenti.
Feedback positivo
Il feedback delle famiglie contadine, delle collaboratrici e dei collaboratori è stato sempre positivo. Lavorare in montagna per un giorno, lontano dall’ufficio o dal cantiere, e vedere che differenza ha fatto il supporto in loco è un’esperienza speciale. Durante l’intervento a Glarona, le e i partecipanti sono stati persino invitati a mangiare una fondue, un segno dell’apprezzamento del lavoro delle colleghe e dei colleghi.
Muovono le montagne
L’organizzazione «volontari montagna» organizza incarichi di lavoro con persone nelle regioni montane della Svizzera per gruppi o singoli volontari: può trattarsi della manutenzione di pascoli o foreste, della costruzione di strade o di lavori più complessi come la realizzazione di muri a secco, fondazioni o stalle. Viceversa, le e gli abitanti delle montagne possono utilizzare volontari montagna per registrare offerte di lavoro o cercare volontari adatti.
Gli incarichi possono durare da un giorno a diverse settimane. L’organizzazione assume il coordinamento tra le parti, fino a quando l’incarico non è stato concordato in tutti i dettagli.
Volontari montagna è un progetto congiunto dell’Aiuto svizzero alla montagna e del Gruppo svizzero per le regioni di montagna.