Riconosciuto il potere innovativo di Schindler
Nella classifica delle aziende più innovative stilata da «Bilanz» e Statista, Ascensori Schindler SA si posiziona al primo posto nella categoria meccanica, vedendo così riconosciuta la cultura della curiosità e del miglioramento che l’azienda porta avanti da molti anni con attenzione e costanza.
L’innovazione è come una piantina delicata. Per fare in modo che cresca rigogliosa Schindler adotta un approccio strutturato in tre fasi: seminare, curare e raccogliere. «Nella prima fase, da noi chiamata seeding, l’obiettivo è collezionare il maggior numero possibile di idee interessanti. Possono essere feedback dei clienti, idee di partner di ricerca o nuovi prodotti o processi lanciati in altri settori», spiega Christian Studer, Head New Technologies di Schindler. Tra tutte queste idee, poi, ne individuiamo alcune che vengono approfondite e nella fase di «growing» cerchiamo il modo giusto per lanciarle sul mercato. In questa fase oltre alla fattibilità tecnica, ci concentriamo anche sulla redditività e sull’efficienza. Infine arriviamo alla fase di «harvesting», nella quale raccogliamo i frutti dell’intero processo sotto forma di prodotti e servizi nuovi o rinnovati.
Secondo Christian Studer, tra le numerose innovazioni di Schindler degli ultimi anni ce ne sono tre che risaltano tra tutte le altre: la digitalizzazione dell’ascensore, il sistema robotico R.I.S.E. e le soluzioni di igiene «CleanMobility». Gli ascensori digitalizzati permetto ai clienti di Schindler di verificare in qualsiasi momento il funzionamento, l’efficienza e lo sfruttamento dei propri impianti. I potenziali guasti vengono individuati tempestivamente e possono essere risolti immediatamente. Attraverso il sistema R.I.S.E., un robot autosollevante in grado di praticare fori e inserire bulloni in modo autonomo, i montatori di Schindler non devono più svolgere un lavoro fisicamente molto faticoso e ripetitivo. «CleanMobility», invece, riunisce al suo interno diversi prodotti disinfettanti e soluzioni software per ascensori e scale mobili sviluppati in tempi molto brevi nel 2020, l’anno del coronavirus, per contribuire in modo importante a garantire un ambiente igienizzato e sicuro.
Un buon sostegno
La creatività e la curiosità non funzionano a comando. Per questo da anni Schindler porta avanti una cultura basata sull’innovazione semplice e quotidiana. «Essendo un’azienda a conduzione familiare, Schindler ha sempre considerato l’innovazione un elemento fondamentale della sua attività in una prospettiva a lungo termine. Tutti noi sappiamo che dobbiamo occuparci delle novità, confrontarci tra di noi e cercare sempre di migliorarci e di lavorare in modo più efficiente», spiega Christian Studer. Il riconoscimento della classifica rappresenta quindi un ulteriore stimolo a portare avanti la cultura dell’innovazione. Perché soltanto se si semina in modo diligente, si possono raccogliere i frutti del proprio lavoro.