Papieri-Areal, Cham Dare forma al futuro
Dove si è prodotta carta per 360 anni, la Cham Group costruisce sul terreno della Papieri appartamenti per 2.000 persone e locali per 1.000 posti di lavoro entro il 2035. Schindler fornisce tutti gli ascensori per questa fusione di preziosi edifici storici e nuove costruzioni spettacolari.
2 000 persone vivranno un giorno sul terreno di undici ettari della vecchia cartiera, direttamente sul fiume Lorze e non lontano dal lago di Zugo, e 1 000 vi lavoreranno. Per garantire l'accesso senza barriere agli appartamenti e agli uffici, Schindler installa ascensori delle serie 3000 e 5500. La nuova Papieri Cham, con i suoi cinque grattacieli, è così grande che la Cham Group la sta costruendo in sei fasi. In questo modo, il comune di Cham può anche fornire le infrastrutture per la nuova città. Quando il progetto su larga scala sarà completato tra 15 anni, 87 ascensori Schindler saranno al servizio dei residenti.
L'edilizia sostenibile come principio
Papieri Cham sarà compatibile con i principi della “società dei 2.000 watt” e avrà un sistema innovativo di energia rinnovabile a zero emissioni di CO2. Grazie alla longevità e all'efficienza energetica dei suoi prodotti, Schindler ha dato prova della sua competenza in materia di ambiente e sostenibilità proprio sul posto: gli impianti di sollevamento degli anni '60 nel vecchio edificio amministrativo della cartiera sono stati dismessi per diversi anni e ora, in tempo per l'inizio della prima fase di costruzione, sono tornati in funzione. Naturalmente funzionano perfettamente e continueranno a farlo per altri dieci anni, fino a quando l'edificio amministrativo non sarà completamente ristrutturato.
Anche i dipendenti Schindler puntano sulla mobilità sostenibile. Jonas Wyrsch si reca in cantiere con la sua auto elettrica ed Elias Hochstrasser, il supervisore dei lavori, si reca addirittura in bicicletta elettrica, direttamente al pozzo dell'ascensore. È veloce, utilizza poche risorse ed è un modello per i montatori e gli apprendisti del cantiere. Una persona in particolare è lieta che Schindler abbia riposto la sua fiducia in così tanti apprendisti per contribuire alla realizzazione di questo prestigioso progetto: il loro diretto supervisore Hugo Halter: "Sono molto orgoglioso del buon lavoro dei nostri apprendisti. Riceviamo feedback molto positivi sul loro lavoro".
Stretta collaborazione sulla complessità
Quanto è stato importante per Schindler aggiudicarsi il contratto con Papieri? Luca Rainone, Sales Manager della sede Schindler di Lucerna, è ancora soddisfatto a distanza di mesi dal successo dell'acquisizione: "Questo garantisce una sicurezza di pianificazione nell'utilizzo dei nostri installatori, genera vendite per gli anni a venire e aumenta il nostro portafoglio. Ma si tratta anche della componente emotiva. Siamo stati scelti come partner per il sollevamento totale: possiamo esserne tutti orgogliosi". Per l'offerta sono stati calcolati più di 1.700 articoli. Per gestire questa complessità, Luca Rainone ha potuto contare sulla conoscenza e sul supporto dell'organizzazione locale di Schindler. Dice: "Bisogna dimostrare al cliente che si è veramente interessati al progetto e che ci si vede come parte di esso. Pensiamo insieme a loro e contribuiamo come sparring partner alla migliore implementazione".
La prova migliore di questo impegno è l'ufficio costruzioni Schindler in loco. Il responsabile del montaggio Schindler Michael Huser e il project manager Jonas Wyrsch possono essere contattati direttamente dal cliente e dall'impresa generale. Jonas Wyrsch afferma: "Il Papieri è un progetto interessante. Non vedo l'ora di vedere il risultato. Gli ascensori non sembrano spettacolari in apparenza, ma il progetto complessivo lo è ancora di più. Mi piace venire in cantiere perché qui si combinano storia e novità".