Nuove tecnologie richiedono nuove competenze
Il settore edile sta attraversando un periodo di trasformazione: i metodi e le tecnologie digitali stanno prendendo piede. C’è bisogno di nuove conoscenze e nuove esperienze. Lavorando con il Building Information Modeling (BIM) si sono sviluppati tre profili professionali.
BIM-Manager
La figura del/della BIM manager di solito controlla e monitora diversi progetti BIM e i loro stati di avanzamento. Fornisce consulenza ai committenti su tutti gli aspetti del metodo di lavoro e partecipa ai colloqui di avvio. Definisce inoltre le regole legali e tecniche per il progetto di costruzione. All’interno dell’azienda, sviluppare continuamente gli standard per il nuovo modo di lavorare e fornisce consulenza alle varie unità aziendali.
BIM-Koordinatoren
Il/La BIM coordinator si occupa del coordinamento generale di uno specifico progetto edile con BIM ed è il referente diretto o la referente diretta per le discipline specialistiche. Il suo compito principale è quello di verificare la qualità del progetto BIM. Le prove di collisione sono fondamentali a questo scopo. Il/La BIM coordinator controlla se ci sono problemi tra i piani dei singoli ruoli nel modello complessivo. Se si verificano conflitti, coordina la risoluzione dei problemi da parte delle modellatrici e dei modellatori BIM.
Modellatore BIM
La figura del modellatore o della modellatrice BIM viene utilizzata principalmente per il calcolo delle quantità basato sul modello nella fase di gara. Dai piani di progettazione disponibili in questa fase iniziale, crea un modello BIM dettagliato. Da questo modello è possibile ricavare i contenuti informativi e di pianificazione necessari per un’offerta possono essere ricavati in modo particolarmente efficiente e preciso. Il modellatore o la modellatrice BIM è responsabile della risoluzione dei conflitti tra le aziende fornitrici.