L'efficienza energetica era un tema fondamentale per Schindler anche prima delle discussioni sulla carenza di energia elettrica
Stiamo cercando di rendere i nostri ascensori e scale mobili sempre più efficienti. Di conseguenza, negli ultimi anni il consumo energetico dei nostri prodotti e dell'azienda stessa è diminuito notevolmente.
Nella seconda metà dell'inverno, secondo gli esperti, l'elettricità scarseggerà in Svizzera. L'uso parsimonioso dell'energia è all'ordine del giorno. Questo riguarda anche la nostra azienda. In quanto azienda industriale, Schindler è particolarmente colpita.
Ma il problema non arriva all'improvviso: l'efficienza elettrica è un tema importante per Schindler da anni. Stiamo cercando di rendere i nostri prodotti e servizi sempre più efficienti, in modo da richiedere sempre meno elettricità. Ad esempio, l'ultima generazione di ascensori e scale mobili ha ottenuto l'etichetta energetica A. Ciò è dovuto in parte al recupero di energia durante il viaggio, che è una caratteristica standard dei nostri nuovi prodotti. Anche l'equipaggiamento coerente dei prodotti con illuminazione a LED ha un forte effetto. Il risultato è che oggi una corsa in ascensore richiede una quantità di energia pari a quella necessaria per preparare una tazza di caffè.
Impianti fotovoltaici e teleriscaldamento
Negli ultimi anni abbiamo anche investito molto nelle nostre sedi per risparmiare elettricità e risorse. Ad esempio, abbiamo installato impianti fotovoltaici su quasi tutti i tetti del sito di Ebikon. Inoltre, nel 2016 abbiamo trasferito il campus al teleriscaldamento (impianto di incenerimento dei rifiuti di Perlen) e non utilizziamo più il gas naturale, né per gli impianti di produzione né per il riscaldamento degli edifici. Grazie a diverse misure, negli ultimi 5 anni Schindler ha ridotto il consumo di calore del 14% e quello di elettricità del 25%.