Il motore di un ascensore che gira di continuo
L’esaurimento delle risorse naturali e le conseguenti quantità di rifiuti ci pongono di fronte a grandi sfide. Un approccio risolutivo è l’economia circolare, dove le materie prime vengono utilizzate nel modo più efficiente possibile. Come nel Repairs Center di Schindler, dove vengono riparati i componenti degli ascensori.
E se una delle soluzioni per un futuro sostenibile fosse alla portata di tutti? Si chiama economia circolare, un principio economico che consente di conservare le risorse e al tempo stesso di agire in modo economicamente redditizio. L’idea di base dell’economia circolare è semplice: le materie prime devono essere utilizzate in modo ottimale, condivise, riutilizzate, riciclate o riparate il più spesso possibile, per evitare sprechi e ripristinare i sistemi naturali. Anche nel settore degli ascensori le risorse vengono sempre più riutilizzate e riciclate. «Da decenni ripariamo vari componenti di ascensori, ma negli ultimi anni abbiamo sistematicamente ampliato i nostri processi», afferma Urs Nick, responsabile del Repairs Center di Schindler Svizzera a Ebikon. «La nostra competenza principale è la ristrutturazione di unità di tutti i tipi e dimensioni», spiega Nick. Il refurbishing, noto anche come revisione generale, è il processo di ripristino di un prodotto vecchio o dismesso e il suo aggiornamento in modo che svolga la sua funzione originale.
Difettoso dentro, come nuovo fuori
Nel corso degli anni, il Repairs Center si è fatto un nome all’interno del Gruppo Schindler. «Per i lavori più complessi, siamo regolarmente incaricati anche da altre aziende nazionali Schindler», spiega Nick. Il Repairs Center lavora anche a stretto contatto con il reparto Ricerca e Sviluppo. «Siamo spesso coinvolti nella produzione di prototipi», dice Nick. I motori di azionamento che arrivano al centro di riparazione vengono aperti e puliti. Dopo un’ispezione iniziale e un test elettrico viene definita la procedura di riparazione. Spesso il motore deve essere riavvolto, impregnato di nuovo e rimesso in deposito. Una volta completati i lavori, viene eseguito un test funzionale per simulare l’esercizio quotidiano. «I motori che escono dal Repairs Center sono assolutamente come nuovi», sottolinea Nick.
Diritto alla riparazione
Björn Beyer vede i vantaggi del refurbishment dei motori e di altri componenti di ricambio, come i controller degli ascensori, nelle condizioni più favorevoli per i clienti e, soprattutto, nella tempistica. «Il nostro obiettivo è quello di completare un intervento in tempi ragionevoli, in modo che l’ascensore sia di nuovo a disposizione del cliente il prima possibile», afferma il responsabile riparazioni di Schindler Svizzera. È convinto che in futuro i clienti richiederanno sempre più prodotti revisionati. «Riparare invece di buttare via è una tendenza. Alcuni clienti stanno già insistendo sul diritto alla riparazione», afferma Beyer. L’obiettivo è quello di aumentare significativamente la percentuale e il numero di componenti di ascensori revisionati nei prossimi anni. Schindler lavora anche direttamente con i produttori di componenti originali. «Raccogliamo materiali usati e li facciamo riparare e rimettere a nuovo dal produttore. Poi li reimmettiamo nel processo», spiega.
La logistica con una parte importante
La logistica svolge un ruolo importante nell’economia circolare. Il magazzino centrale di Schindler conserva ben 21 000 pezzi di ricambio diversi. «Questo significa che la nostra disponibilità di ricambi è molto elevata», sottolinea Beyer. Con il servizio Innight, Schindler dispone di un servizio di consegna efficiente e a bassa emissione di CO2. Le tecniche e i tecnici manutentori possono farsi consegnare i pezzi di ricambio direttamente sul loro veicolo Schindler.