Ascensori collegati in rete digitalmente: «Il nostro obiettivo è migliorare sempre»
Con un'assistenza migliore, meno tempi di fermo e reali vantaggi in termini di sostenibilità, gli impianti di ascensori e scale mobili connessi digitalmente offrono grandi vantaggi sia per i clienti che per l'ambiente. Un risultato possibile grazie all'impegno del Technical Operations Center di Schindler.
Dalle auto ci aspettiamo che ci comunichino quando è previsto il prossimo cambio dell'olio o quando un sensore dà problemi. Ma perché la segnalazione viene inviata al conducente e non direttamente all'autofficina? E perché gli ascensori non dovrebbero comunicare anche alla ditta di manutenzione quando occorre una riparazione? Domanda più che lecita. È esattamente ciò che fanno gli ascensori di Schindler collegati in digitale. Ogni minuto della giornata, inviano aggiornamenti di stato al Technical Operations Center presso la sede centrale di Ebikon, dove convergono e vengono analizzate tutte le connessioni dati e vocali.
Schindler ha messo in funzione i primi impianti dotati di connessione dati oltre 15 anni fa. Oggi, il Technical Operations Center gestisce un portafoglio di più di 40.000 impianti collegati in rete. «Mi affascina soprattutto il fatto che nel Technical Operations Center confluiscono e convivono tecnologia, dati digitali e un ricco know-how umano. Con questa combinazione, offriamo alla nostra clientela il massimo valore aggiunto», afferma Gregor Gander, nell'organico di Schindler da 16 anni e responsabile del Technical Operations Center.
Maggiore disponibilità grazie alla trasparenza
Gli ascensori intelligenti offrono un grande vantaggio alle proprietà degli edifici: consentono di risparmiare tempo e denaro massimizzando i tempi di disponibilità e riducendo al minimo le interruzioni. Gli impianti richiedono meno interventi e di più breve durata, in quanto numerosi problemi possono essere diagnosticati e in alcuni casi risolti a distanza. Se è previsto un intervento di assistenza, il Technical Operations Center fornisce tutti i dati diagnostici e le relative istruzioni di lavoro necessarie per un'operazione efficiente. «Ancora prima di arrivare sul posto, il team dell'assistenza conosce le condizioni dell'impianto e può organizzare i pezzi di ricambio necessari», afferma Gregor Gander. Quando il team dell'assistenza Schindler arriva, sa anche su quale impianto e, in alcuni casi, a quale piano è stato rilevato il problema. Un approccio che velocizza gli interventi di riparazione, rendendoli al contempo più sostenibili.
Anche le diagnosi diventano così sempre più precise: gli esperti di 27 sedi in tutto il mondo analizzano i dati di milioni di impianti che confluiscono in un pool di dati globale di Schindler. Questa valutazione consente di fornire risposte rapide a problemi urgenti. «Facciamo in modo che gli impianti connessi funzionino sempre», sottolinea Gregor Gander. «Il nostro obiettivo è migliorare costantemente oggi, per i servizi di domani».