Attraverso le nuvole con l’ascensore dell’Hammetschwand
Da Lucerna all’Arizona: l’ascensore esterno più alto d’Europa lascia a bocca aperta persone da tutto il mondo. Abbiamo chiesto a visitatrici e visitatori meravigliati di condividere le loro impressioni su quest’esperienza.
«It feels like heaven!»
Stephanie e Robert Hughes, provenienti dall’Arizona, sono felici di essere riusciti a salire oltre la nebbia e godersi i raggi del sole grazie a una corsa con l’ascensore esterno più alto d’Europa.
Robert ha definito l’esperienza «incredibile». Quando l’ascensore ha attraversato la coltre di nebbia, è stato un po’ come arrivare in paradiso: «It feels like heaven!»
La coppia non aveva mai vissuto nulla di simile prima.
L’ascensore come punto di riferimento per i canottieri
L’ascensore dell’Hammetschwand non è una novità per Trudi e Bruno Scharpf, di Lucerna. «Ricordo ancora molto bene la gita scolastica che feci circa 65 anni fa sull’Hammetschwand» racconta Trudi.
La coppia non sembra disturbata dalla nebbia che copre il panorama sul lago, anzi: «La vista su questo mare di nebbia è magica» concordano i coniugi. Il marito Bruno non è cresciuto a Lucerna, ma è comunque legato all’ascensore. «Questo ascensore speciale è il mio punto di riferimento per orientarmi durante il canottaggio» spiega il socio del club Reuss di Lucerna.
I numeri dell’ascensore dell’Hammetschwand
Con i suoi 152,8 metri di altezza, quello dell’Hammetschwand, affacciato sul Bürgenstock, è il più alto ascensore autoportante esterno d’Europa. In circa 50 secondi, porta visitatrici e visitatori dalla storica Felsenweg al punto panoramico all’altitudine di 1132 metri, con vista sul Lago dei Quattro Cantoni. Questa struttura imponente è stata realizzata fra il 1903 e il 1905 dal pioniere del turismo Franz Josef Bucher-Durrer. L’ultima ristrutturazione completa dell’ascensore è stata effettuata nel 1992 da Schindler.