Diploma solare per l'impianto della torre di prova M+S
L'impianto solare sulla torre di prova M+S, messo in funzione nel dicembre 2023, ha ricevuto un diploma solare dall'Agenzia solare svizzera. L'impianto contribuisce in modo significativo alla produzione di energia solare di Schindler.
Con l'impianto fotovoltaico sulla torre di prova, Schindler aumenta in modo significativo la produzione di energia solare nel campus di Ebikon durante l'inverno. Il sistema di facciata ha una superficie di 1570 m² e fornisce il 10% dell'energia solare totale prodotta ogni anno nel sito. "Il successo della facciata fotovoltaica si basa su moduli solari ad alte prestazioni da un lato e sull'utilizzo ottimale dell'energia solare dall'altro", afferma Herbert Stadelmann. Il nostro responsabile del Facility Management ha fortemente promosso l'espansione dell'energia solare nel Campus Schindler negli ultimi dieci anni. Un totale di nove impianti solari sul sito di Schindler copre oltre il 40% del fabbisogno di energia elettrica della nostra azienda.
"Forte impegno per la sostenibilità ambientale"
Questo è stato riconosciuto anche dall'Agenzia Solare Svizzera: "Il sito di Schindler è un esempio di come l'uso professionale dell'energia solare e un forte impegno per la sostenibilità ambientale possano plasmare il futuro dell'energia in modo pionieristico ed economico", scrive nella motivazione del diploma del Premio Solare. Il nuovo sistema è impressionante perché genera "una percentuale superiore alla media" di elettricità invernale. A questo contribuiscono le facciate fotovoltaiche, che "non sono mai innevate e quasi mai in ombra”. La facciata fotovoltaica è anche visivamente riuscita: “L'impressione generale è quella di una facciata fotovoltaica esteticamente molto gradevole".
Questo è il terzo premio che riceviamo per i nostri sistemi. Nel 2022 abbiamo ricevuto un premio solare per il sistema del parcheggio multipiano e nel 2020 per il sistema della pensilina. Herbert Stadelmann annuncia la realizzazione di ulteriori idee: "Vogliamo essere in grado di utilizzare l'energia solare che produciamo in modo ancora più efficiente in futuro, per questo stiamo progettando un impianto di stoccaggio. Grazie a questo, saremo anche in grado di dare un contributo alla stabilità della rete".