Schindler Lausanne: Una fortezza d'artiglieria travestita da chalet Schindler Stories
La discesa in ascensore per 200 metri dalla montagna ha un che di inquietante. Soprattutto se si immagina come fosse quasi 90 anni fa e come fosse il viaggio all'interno della montagna. All'epoca, i soldati svizzeri utilizzavano il montacarichi Schindler nella fortezza di Pré-Giroud, appena costruita. Erano di stanza qui e, durante la Seconda guerra mondiale, puntavano i cannoni sul confine franco-svizzero, che distava solo pochi chilometri. I soldati tedeschi avevano preso posizione lì. "C'era molta tensione e paura che potesse verificarsi un attacco", racconta Jean-Michel Charlet. È il presidente della fortezza d'artiglieria che il Consiglio federale svizzero aveva costruito sopra la cittadina giurassiana di Vallorbe nel 1937 in risposta alla minaccia di guerra.
Il team Schindler di Losanna è responsabile della manutenzione dell'ascensore della fortezza. "Sebbene l'ascensore sia stato modernizzato nel 1960, è ancora quasi nelle sue condizioni originali", spiega il tecnico dell'assistenza Serge Paquier. L'ascensore funziona ancora con un sistema di controllo elettromeccanico a relè. "In caso di emergenza, ad esempio, la cabina è ancora dotata di forbici per la rete metallica e di una scala per uscire", spiega Serge Paquier. La fortezza è ora di proprietà di una fondazione che ne cura la manutenzione e la rende accessibile al pubblico sotto forma di museo. Vale la pena di visitarla!