Aeroporto di Zurigo «The Circle»
«The Circle» è il più grande progetto di costruzione della Svizzera e conta 97 ascensori, compresi quelli richiesti dai locatari: tutti targati Schindler!
«The Circle» è un progetto colossale ma allo stesso tempo è pratico da gestire, perché concepito in moduli. Modulari sono anche le singole strutture – per esempio quelle del modulo centrale denominato «Brands & Dialogue» – distribuite intorno a una piazza centrale.
I numerosi negozi e boutique di quest’area sono stati progettati in modo da permettere ai locatari di configurare gli interni in base alle proprie idee. Questa libertà include anche la possibilità di installare ascensori negli spazi commerciali a più piani. A tale scopo, sono stati creati vani per ascensori in punti strategici. Se il locatario non desidera l’ascensore è sufficiente riempire il vano con il calcestruzzo.
L’azienda leader per gli ascensori scelti dai locatari
Molti locatari hanno deciso di inserire un ascensore nei loro punti vendita a più piani, erano però liberi di scegliere il fornitore che preferivano. Nonostante la forte competizione che regna nel settore, «The Circle» è rimasto però appannaggio di Schindler anche per quanto riguarda gli ascensori per i clienti. Sono stati perciò già installati altri 10 ascensori, per un totale di 97 ascensori e 12 scale mobili.
Nei negozi monomarca e gli store che hanno sfruttato questa opportunità per l’allestimento degli interni, vengono aperti dei fori nei soffitti in calcestruzzo, in modo che l’ascensore possa attraversare due o tre piani con le relative posizioni di arresto. Tra questi troviamo per esempio Dufry SA. La società gestisce circa 2300 negozi duty free in 65 Paesi del mondo, tra cui anche il duty free presente nel «Circle».
Anche l’Hyatt Regency Hotel, che aprirà all’interno del «Circle» nelle prossime settimane, ha scelto per i suoi ospiti gli ascensori Schindler. Una caratteristica esclusiva di questi impianti è rappresentata dalle cabine: esse sono rivestite all’interno e all’esterno con acciaio inossidabile nero del produttore italiano SteelColor, in particolare in corrispondenza dei telai delle porte e delle colonnine di chiamata. Gli ascensori si inseriscono armoniosamente nella pietra naturale italiana denominata Silk Georgette: il risultato è nell’insieme un vero spettacolo.
Schindler supporta l’appaltatore generale
Tutti i lavori di montaggio eseguiti nel «Circle», ma anche gli interventi specifici necessari per l’installazione degli ascensori aggiuntivi richiesti dai locatari, si sono avvalsi del team di Schindler e del responsabile grandi progetti Mirko Apel per il coordinamento dei lavori di costruzione degli ascensori, come il lavoro di elettricisti o piastrellisti. Attraverso una pianificazione lungimirante e un approccio proattivo alle opere di realizzazione, Schindler supporta i committenti nella logistica di cantiere. In questo modo, consente sia ai locatari che si fanno carico degli interventi di finitura che all’appaltatore generale HRS di risparmiare tempo e denaro.