Schindler lancia programmi di formazione per i rifugiati
Il lavoro è un importante fattore di integrazione. Con due programmi di formazione speciale, Formazione Professionale Schindler si impegna ad aiutare i rifugiati a ottenere migliori opportunità sul mercato del lavoro in ambito tecnico.
La Confederazione e i Cantoni intendono promuovere l'integrazione professionale dei rifugiati riconosciuti e delle persone ammesse provvisoriamente. A tal fine hanno istituito il programma INVOL (pretirocinio d'integrazione) per i rifugiati di età compresa tra i 18 e i 35 anni. L'obiettivo del pretirocinio (della durata di un anno) è portare i diplomandi a un livello compatibile con la formazione professionale di base scolastica e di settore.
Formazione Professionale Schindler partecipa al programma di integrazione INVOL e dall'agosto 2018 prepara i giovani a un apprendistato in meccanica e automazione. Gli apprendisti lavorano tre giorni alla settimana nei laboratori di formazione professionale Schindler e negli Altri due giorni frequentano le offerte ponte scolastiche del Canton Lucerna.
Inoltre, Formazione Professionale Schindler offre ai rifugiati un corso di integrazione per diventare installatori di ascensori per nuovi impianti. Questo corso è rivolto a studenti con formazione in indirizzi diversi ma con precedenti conoscenze ed esperienze tecniche. Dura 1 anno e mezzo e inizia con un corso propedeutico specialistico di sei mesi. Chiunque abbia completato con successo questo corso sarà preparato per un anno in cantiere e nel Schindler Liftcamp per diventare un installatore di ascensori.