Puntare in alto con il legno
Gli 11 grattacieli in legno più alti del mondo.
Rocket
Winterthur, Svizzera
Il grattacielo Rocket, in fase di progettazione, è attualmente l’edificio residenziale in legno più alto del mondo. L’edificio verrà costruito nell’ex sito industriale Sulzer. L’attico sarà aperto al pubblico e offrirà una vista panoramica sulla città di Winterthur.
32 piani
Edificio abitativo
Completamento nel 2026
Ascent
Milwaukee, USA
Questa torre in legno massiccio del Wisconsin, alta 86,6 metri, è attualmente l’edificio in legno più alto del mondo. La torre di 25 piani, inaugurata a luglio, ha una base in calcestruzzo e vani per ascensori e scale, mentre il resto della struttura è realizzato in legno lamellare incollato e a strati incrociati.
25 piani
Edificio abitativo
Completamento nel 2022
Mjøstårnet
Brumunddal, Norvegia
Tutti i principali componenti strutturali di Mjøstårnet sono realizzati con materiali a base di legno, utilizzando il legno lamellare incollato per travi e colonne e legno lamellare incrociato per le pareti centrali che ospitano i vani degli ascensori e delle scale dell’edificio.
18 piani
Uso misto
Completamento nel 2019
Sara Kulturhus
Skellefteå, Svezia
La struttura di Sara Kulturhus è interamente in legno. Nel pionieristico edificio scandinavo non c’è alcun nucleo di calcestruzzo per le controventature. Anche i vani ascensore sono in legno: otto ascensori Schindler 5500 portano i visitatori in cima.
19 piani
Uso misto
Completamento nel 2021
De Karel Doorman
Rotterdam, Paesi Bassi
L’edificio è costituito da due nuclei in cemento armato, un’intelaiatura rivestita in calcestruzzo da 55 mm e una parete esterna in legno rivestita con una facciata in vetro. I piani dell’edificio pesano 250 chilogrammi per metro quadro, un quinto del peso di un grattacielo normale.
22 piani
Uso misto
Completamento nel 2012
55 Southbank
Melbourne, Australia
In origine, il progetto prevedeva solo un’estensione verticale di 6 piani con materiali da costruzione convenzionali. Utilizzando il legno lamellare a strati incrociati (CLT), invece, è stato possibile estendere l’ampliamento a 10 piani.
19 piani
Uso misto
Completamento nel 2020
HoHo
Vienna, Austria
Il 75% di HoHo è in legno, mentre il nucleo è in calcestruzzo. Anche i soffitti in legno massiccio sono completati da un sottile strato di calcestruzzo. Gli elementi prefabbricati hanno inoltre ridotto i tempi di costruzione a un anno e mezzo.
24 piani
Uso misto
Completamento nel 2020
HAUT
Amsterdam, Paesi Bassi
Oltre a una struttura da grattacielo in legno, l’HAUT ha facciate che generano energia, tripli vetri ed è costruito in modo da riutilizzare il più possibile i materiali impiegati.
22 piani
Edificio abitativo
Completamento nel 2022
Roots Tower
Amburgo, Germania
Per la Roots Tower sono stati utilizzati 5500 m³ di legno dolce. Una seconda facciata in vetro garantisce la protezione dagli incendi, dai raggi UV e dall’umidità. Elementi scorrevoli in vetro proteggono le logge perimetrali dal vento e dalle intemperie.
19 piani
Edificio abitativo
Completamento nel 2024
Abro
Risch-Rotkreuz, Svizzera
Per la costruzione in legno, Abro ha puntato su un nucleo in calcestruzzo per motivi statici, anche se il grattacielo è prevalentemente in legno. La maggior parte dei piani del grattacielo è occupata dai dipartimenti di Informatica e Finanza della Scuola universitaria professionale lucernese HSLU.
15 piani
Uso misto
Completamento nel 2019
Wellington
Melbourne, Australia
Il grattacielo in legno è costruito secondo il cosiddetto concetto T3: pilastri, travi e travetti del soffitto in legno. I componenti in legno a vista hanno lo scopo di trasmettere il calore del materiale organico e la sua bellezza nell’ambiente di lavoro, risultando allo stesso tempo sostenibili e rinnovabili.
15 piani
Edificio adibito a ufficio
Completamento nel 2023