La modernizzazione è la chiave della sostenibilità
Quando si ristruttura un edificio, vale la pena di esaminare attentamente anche l'ascensore. Perché un impianto modernizzato non solo consuma meno elettricità, ma migliora anche l'esperienza di viaggio.
Fino all'80% degli edifici che esisteranno nel 2050 sono già stati costruiti. Secondo le stime di Energie Schweiz, il programma di sostegno del governo federale per le ristrutturazioni ad alta efficienza energetica, ben 1 milione di case in questo Paese ha bisogno di essere ristrutturato. Poiché il patrimonio edilizio è responsabile di circa un terzo di tutte le emissioni di CO2 in Svizzera, l'ammodernamento degli edifici è fondamentale per raggiungere gli obiettivi collettivi "net zero".
La ristrutturazione energetica di un immobile offre grandi opportunità: con misure adeguate sull'involucro dell'edificio e l'utilizzo di energie rinnovabili anziché fossili, è possibile ridurre notevolmente i costi energetici e le emissioni di CO2. Allo stesso tempo, il comfort abitativo aumenta. Lo spazio abitativo viene adattato alle nuove situazioni di vita e reso adatto al futuro. Tutte queste misure garantiscono inoltre che un immobile mantenga il suo valore.
Quando ristruttura un edificio, il proprietario non deve dimenticare l'impianto di risalita: "Gli impianti di risalita hanno un lungo ciclo di vita. Con una modernizzazione mirata, questo ciclo può essere notevolmente prolungato", afferma Nese Gülec. La donna dirige il reparto di modernizzazione di Schindler in Svizzera. "Insieme ai nostri clienti, possiamo valutare le esigenze di ammodernamento del loro impianto di risalita e guidarli verso una soluzione ottimale", spiega Nese Gülec. Nel farlo, è importante indicare soluzioni e modalità per l'intero ciclo di vita. "In questo modo, possiamo anche aiutare i nostri clienti a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità", spiega Nese Gülec.
Costi di gestione ridotti grazie all'affidabilità e all'efficienza
Per gli edifici esistenti, le soluzioni di ammodernamento modulare di Schindler possono migliorare significativamente l'efficienza energetica dell'ascensore o della scala mobile originale, ridurre i costi operativi e prolungarne la durata. Oltre al risparmio energetico, è possibile migliorare l'esperienza dei passeggeri in cabina. Un moderno sistema di ascensori migliora la sicurezza e il comfort dei passeggeri. Il risultato finale è che questo aumenta anche il valore di un immobile.
Le soluzioni di modernizzazione di Schindler comprendono azionamenti rigenerativi, sistemi di gestione intelligente dell'energia, l'installazione di sistemi di illuminazione a LED e strumenti che ottimizzano il flusso del traffico. Tuttavia, non esiste una pallottola magica che si adatti a tutte le situazioni. Mentre in un edificio la soluzione più appropriata potrebbe essere la sostituzione completa del sistema di ascensori, nell'edificio accanto potrebbe essere più sensato il rinnovo modulare dell'ascensore esistente. "Con le nostre soluzioni di modernizzazione, possiamo soddisfare esigenze diverse e creare così un valore aggiunto per i nostri clienti", afferma Nese Gülec.