"Dobbiamo cambiare le nostre abitudini e dobbiamo farlo in fretta"
Le città sono responsabili del 70% delle emissioni globali di carbonio. Oggi le città ospitano 4 miliardi di persone ed entro il 2050 almeno 6,5 miliardi di persone vivranno nelle città. Loro sono quindi la chiave del cambiamento climatico. Presidente del Consiglio di amministrazione e CEO del Gruppo Schindler Silvio Napoli ci spiega quali sono i piani sostenibili che Schindler sta perseguendo.
Negli ultimi dodici mesi abbiamo intensificato il nostro impegno nel campo ambientale, sociale e di governance (ESG). L'ulteriore integrazione dell'ESG nel nostro modello aziendale è al centro del nostro programma Top Speed 23, lanciato nel 2021. L'obiettivo è quello di accelerare la trasformazione digitale del nostro Gruppo e di promuovere l'innovazione dei prodotti e la redditività. Un modo per farlo è ampliare le nostre soluzioni di mobilità ecologica.
Schindler PORT 4D, l'ultima versione della nostra soluzione leader nella gestione dei transiti, può ridurre il consumo energetico di un gruppo di ascensori fino al 40%. L'attenzione all'efficienza energetica dei nostri prodotti continua a essere un punto focale della nostra strategia di ricerca e sviluppo. Per questo motivo, abbiamo anche aumentato le vendite di unità collegate in rete in proporzione alle consegne totali. Le nostre unità collegate in rete, che possono essere monitorate e sottoposte a manutenzione da remoto, riducono la necessità per i nostri team tecnici di recarsi sul posto.
Maggiore efficienza lungo tutta la catena del valore
Fornire ai proprietari di edifici soluzioni di mobilità più efficienti dal punto di vista energetico e a zero emissioni non è il nostro unico obiettivo. Stiamo anche lavorando su come produrli in modo più efficiente. Ad esempio, ci siamo impegnati a raggiungere le emissioni nette zero entro il 2040. Intendiamo passare completamente all'elettricità rinnovabile entro il 2025 e abbiamo aderito a RE100, l'iniziativa ambientale globale del Climate Group in collaborazione con il Carbon Disclosure Project (CDP).
Abbiamo inoltre continuato a sviluppare la nostra piattaforma per ascensori modulari. La modularità offre l'opportunità di utilizzare gli stessi componenti in tutta la gamma di prodotti, consentendoci di consolidare le nostre consegne e quindi di ridurre l'impatto ambientale del trasporto. La modularità potrebbe anche aiutarci a contribuire all'economia circolare in futuro, rimettendo a nuovo i pezzi di ricambio per riutilizzarli in altre installazioni. E con la decarbonizzazione come priorità globale, BuildingMinds, la nostra start-up "Software as a Service" (SaaS) con sede a Berlino che porta sul mercato soluzioni di gestione digitale degli immobili, svolge un ruolo importante. Sostiene i proprietari di edifici nel realizzare la loro visione a zero emissioni.
In Schindler possiamo migliorare le possibilità di successo promuovendo una mobilità intelligente e sostenibile che eviti la congestione del traffico dannosa per l'ambiente e migliori la qualità della vita.
Silvio Napoli, Presidente del Consiglio di amministrazione e CEO del Gruppo Schindler
Sostenibilità in tutte le dimensioni
Il clima è una componente critica dell'ESG, ma non l'unica. Dal 2021 continuiamo a sostenere i dieci principi del Global Compact delle Nazioni Unite in materia di diritti umani, lavoro, ambiente e lotta alla corruzione. Abbiamo utilizzato gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite per condurre la nostra analisi di materialità, che sarà alla base della nostra Roadmap di Sostenibilità 2030. Abbiamo inoltre sviluppato ulteriormente il nostro progetto di due diligence sui diritti umani lanciato nel 2020. E abbiamo fatto tutto questo continuando a promuovere l'inclusione e la diversità nelle nostre attività - in prima linea fra molti altri aspetti.
Il nostro viaggio è tutt'altro che concluso. Ma restiamo impegnati a raggiungere gli ambiziosi obiettivi che ci siamo prefissati. Contribuendo a dare forma a centri urbani molto importanti e sostenibili.